Hebron
La sera del 3 novembre programmiamo il nostro viaggio a Hebron per il giorno successivo. Nella notte ci svegliamo a causa dell’ennesima incursione dell’esercito israeliano nel campo e la mattina seguente, ancora assonnati, ci mettiamo in viaggio e attraversiamo senza troppi problemi i check point che per anni sono stati l’incubo quotidiano di moltissime persone. Hebron rappresenta una delle realtà più critiche all’interno della West Bank poiché, oltre ad essere circondata da insediamenti abitati dai coloni che si distinguono per essere tra i più violenti all’interno dei territori occupati, ha subito nella città vecchia una colonizzazione unica nel suo genere. Dopo la strage avvenuta nel 1994, quando un colono ebreo apri il fuoco dentro una moschea uccidendo decine di palestinesi raccolti in preghiera, la città rimase sotto coprifuoco per diversi mesi, quando questo cessò e le persone poterono riuscire di casa, il territorio urbano aveva subito una drammatica trasformazione. Continua a leggere